Chi sono
Una storia fatta di ascolto, ricerca e relazione
Mi chiamo Ilaria Santonicola e sono psicologa e psicoterapeuta.
La mia storia professionale inizia con una forte curiosità per il funzionamento dell’essere umano e una profonda motivazione ad accompagnare le persone nel loro percorso di benessere e consapevolezza.
Dopo la laurea in Psicologia conseguita nel 2002 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, ho mosso i primi passi nella psicodiagnostica, attratta dalla possibilità di indagare in profondità la mente, le emozioni e le relazioni dell’individuo.
Ma presto ho compreso che i test e gli strumenti valutativi, pur preziosi, da soli non bastano: mancava una cornice relazionale che potesse restituire senso al dato clinico e vera cura alla persona.


Un cammino dentro e fuori di me
Questa consapevolezza mi ha portata a cercare un approccio terapeutico più completo, capace di valorizzare la relazione come strumento di conoscenza e cambiamento. Così ho intrapreso il percorso di formazione in psicoterapia relazionale sistemica presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia, nella sede di Napoli, diretta dal Dr. Luigi Baldascini.
È stato un cammino intenso, che mi ha insegnato quanto sia essenziale, per essere un buon terapeuta, conoscere a fondo se stessi, oltre che le tecniche e i metodi.
Il valore dell’esperienza condivisa
Parallelamente alla formazione, ho affiancato il lavoro clinico presso centri riabilitativi privati e convenzionati, dove ho potuto integrare il “saper fare” con il “saper essere terapeuta”, imparando ad ascoltare con autenticità, a rispettare il tempo dell’altro e a lavorare in rete.

Un tema che mi ha sempre accompagnata:
il trauma psichico
Nel tempo, il mio interesse si è riacceso per un tema che mi ha sempre accompagnata: il trauma psichico, oggetto della mia tesi di laurea. Questo mi ha portato ad approfondire il metodo EMDR, un approccio evidence-based per l’elaborazione dei traumi, che ho integrato con il mio modello di lavoro per offrire percorsi terapeutici ancora più completi e trasformativi.


Il mio modo di lavorare
Credo in un approccio terapeutico che valorizzi la storia, le relazioni e la complessità dell’essere umano. L’obiettivo non è solo la riduzione del sintomo, ma la costruzione di un nuovo equilibrio, più autentico, consapevole e vitale.
Nel mio studio accolgo individui, coppie, famiglie, bambini e adolescenti, con attenzione e rispetto per ogni percorso di vita.